Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Convegno nazionale Donne e Scienza – 2006

Comitato Pari Opportunità dell’Università degli Studi di Padova
Padova, 21-23 settembre 2006
DEI Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, via Gradenigo, 6/A

PROGRAMMA

SILVANA VALLERGA (CNR, Genova)
Il Codice Minerva: trasparenza per l’eccellenza

FABIO LORENZI CIOLDI (Università di Ginevra)
Androcentrismo, Androginia e “Eterno femminino”: l’immagine della donna nei contesti lavorativi, ieri e oggi

LAURA FANTONE (Università Napoli Orientale, rete precarie PREC@S)
Sapere precario: genere e generazioni nei luoghi di ricerca italiani

EMANUELA PAVIA (Università di Padova)
La roadmap comunitaria per la parità tra donne e uomini 2006-2010

PATRIZIA FARISELLI (NOMISMA Spa, Bologna)
Donne e tecnologie dell’informazione tra innovazione e procedure

ALISA DEL RE (Università di Padova)
Di cosa parliamo quando parliamo di quote?

LEOPOLDINA FORTUNATI (Università di Udine)
Attuali strategie e dinamiche di genere nella scienza e nella società

SUSANNA DETASSIS (ITC-IRST, Trento)
Una fotografia della distribuzione di genere del personale di un istituto di ricerca italiano al termine del 2004. Quali cambiamenti dal 1990?

discussione
Chairperson: SILVANA BADALONI (Università di Padova)

Concerto del “Clara Schumann Ensemble” diretto dalla Prof. Elisa Grossato
II SESSIONE

LE DIFFERENZE DI GENERE GIUSTIFICANO LA DISCRIMINAZIONE?
22 settembre 2006

RAFFAELLA RUMIATI (SISSA, Trieste)
Differenze cognitive tra donne e uomini: scienza o mito?

GIORDANA GROSSI (Università di New York/ New Paltz)
Scienza o credenze? Bias nella ricerca sulle differenze di genere

ALBERTA CONTARELLO (Università di Padova)
La questione Leaky Pipe

BARBARA MUZZATTI (Università di Padova)
Bambini e matematica: evidenze sperimentali in favore della precocità della comparsa delle differenze di genere nell’autoefficacia e nella suscettibilità agli stereotipi

FEDERICA MANZOLI (SISSA, Trieste)
Scienza, scienziati e genere: la percezione dei bambini e degli adolescenti

ANNE-MARIE BRUYAS (Città della Scienza, Napoli)
Differenze di genere nella scelta di carriere scientifiche: progetto GAPP

VALERIA MAIONE (Università di Genova)
Il ruolo dello stereotipo nelle scelte formative e occupazionali delle donne

RAFFAELLA SIMILI (Università di Bologna)
Una scienza a due voci

PAOLA GOVONI (Università di Bologna)
Dall’esclusione al sorpasso. Il contributo della storia al dibattito sui rapporti tra donne, scienza e tecnologia in Italia

discussione
Chairperson: CHIARA LEVORATO (Università di Padova)
III SESSIONE

LINGUAGGI, AZIONI POSITIVE, DISSEMINATION
22 settembre 2006

M.GRAZIA BETTI (Università Roma La Sapienza)
Qual è lo stato di salute della scienza oggi e quale futuro per le donne?

MARIA LUIGIA PACIELLO (INFN, Roma)
La parità di trattamento e i codici di autodisciplina. Il disagio silente: coscienza e percezione. L’esperienza nell’INFN

ANNA BARBARA e MILENA IMPICCIATORE (Università Chieti-Pescara)
Qual è lo stato di salute della scienza oggi e quale futuro per le donne?

FRANCESCA SORAMEL (Università di Udine)
Il Progetto “Donne, Scienze e Tecnologie” delle Facoltà di Ingegneria e Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Udine

EMILIA MEZZETTI (Università di Trieste)
Matematica al femminile

PATRIZIA COLELLA (Liceo classico Calmieri, Lecce) e CRISTINA MANGIA (CNR, Lecce)
Il cammino delle donne sulla strada della scienza e della tecnologia. Riflessioni su alcune esperienze di formazione

VANNA GALASSI (SSIS, Toscana)
Donne che trasmettono competenze: insegnare ad insegnare le materie tecniche

discussione

Premiazione Concorso “Comunicare la Scienza da un punto di vista di genere”
Chairperson: FRANCESCA VIDOTTO (Università di Padova)

 

IV SESSIONE

RIUNIONE ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE E SCIENZA
23 settembre 2006
Comitato Scientifico e Organizzativo
Silvana Badaloni, Lorenza Perini, Alberta Contarello, Chiara Levorato, Ornella Gia, Eliana Pecorari, Chiara Businaro, Francesca Vidotto

Sito del gruppo Donne e Scienza del CPO: http://ws.cab.unipd.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Nessun evento

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}