Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Gender Mainstreaming nella scuola: 1° seminario di approfondimento e formazione per i dirigenti scolastici regionali

La Scuola di Management del Gender Mainstreaming (SMGM) nasce per favorire, sostenere e diffondere l’affermazione della cultura di promozione della parità e delle pari opportunità tra i generi, attraverso la formazione e l’aggiornamento di conoscenze e competenze dei soggetti responsabili dell’attuazione delle normative nazionali e delle Direttive e Raccomandazioni dell’Unione Europea nelle Università, negli Enti di ricerca, nella Scuola, nelle pubbliche amministrazioni e negli enti privati.
In attuazione del progetto esecutivo Donne e Scienza, proposto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – Direzione generale per l’internazionalizzazione della ricerca, e in accordo con la Direzione Generale per lo Studente del MIUR e con il Dipartimento Pari Opportunità, nel contesto della diffusione e promozione della cultura di genere nel mondo dell’istruzione, la SMGM presenta il 1° Seminario di approfondimento e formazione sul tema del Gender Mainstreaming nella scuola.

Programma scientifico

10 settembre 2012

Prima parte: Concetti storici, teorici e normativi legati al genere (ore 9.00 – 12.40)

ore 9.00 – 10.40: Questioni di genere: approccio storico e teorico

9.00 – 9.50: Storia della cittadinanza politica femminile Maria Antonella Cocchiara (storica, Università di Messina)

9.50 – 10.40: Cultura di genere, costruzione dell’identità e stereotipi di genere Anna Maria Aloisi (fisiologa, Università di Siena) e Francesca Molfino (Psicoanalista, Associazione Donne e Scienza)

Break: 10.40 – 11.00

ore 11.00 – 12.40: Politiche di genere nell’ordinamento nazionale e sovranazionale

11.00 – 11.50: Diritti delle donne, Parità e differenza di genere, pari opportunità e azioni positive nell’ordinamento nazionale e sovranazionale Tatiana Guarnier (costituzionalista, Università di Camerino)

11.50 – 12.40: Famiglia e stereotipi nei processi di socializzazione Rita Biancheri (sociologa, Università di Pisa)

Seconda parte: Capacità istituzionali: gender mainstreaming e diversity managing (ore 14.00 – 19.20)

ore 14.00 – 16.30: Strategia del gender mainstreaming

14.00 – 14.50: Significato, definizione, evoluzione e prospettive del gender mainstreaming/Strategia e strumenti del gender mainstreaming nelle organizzazioni Silvana Badaloni (informatica, Università di Padova) e Flavia Zucco (biologa, CNR)

14.50 – 15.40: Linguaggio e differenze di genere Giuliana Giusti (linguista, Università “Cà Foscari” Venezia)

15.40 – 16.30: Teoria e prassi della comunicazione e nuovi media: cultura, costruzione dell’identità e stereotipi di genere Maria Pia Ercolini (insegnante, responsabile Progetto Sui Generis) e Letizia Gabaglio (giornalista scientifica, Associazione Donne e Scienza)

Break: 16.30 – 16.50

ore 16.50 – 19.20: Strumenti del gender mainstreaming

16.50 – 17.40: Statistiche, Monitoraggio, analisi dei dati e trasparenza amministrativa/Gender auditing: l’esperienza di Genis Lab Flavia Zucco (biologa, CNR)

17.40 – 18.30: Valutazioni ed analisi degli impatti di genere/Bilancio di genere: la valutazione di genere nella spesa pubblica Laura Moschini (esperta di etica sociale, Università Roma Tre, Osservatorio Interuniversitario sugli studi di Genere – GIO)

18.30 – 19.20: Valorizzazione delle differenze nella gestione delle risorse umane – Centri studi di genere e organismi di pari opportunità Patrizia Tomio (Presidente Conferenza Nazionale Comitati Pari Opportunità Università italiane)

Ore 20.00

Serata conviviale

Cena e Teatro – Forum

Regia e organizzazione: Cinzia Belmonte, dottore di ricerca in astronomia – FormaScienza

11 settembre 2012

Prima parte: Strumenti per il gender mainstreaming nel mondo dell’istruzione (ore 9.00 – 12.40)

ore 9.00 – 10.40: Progettazione: ristrutturare processi, programmi, contenuti e organizzazione

9.00 – 9.50: Politiche, azioni e programmi per la parità di genere e le pari opportunità nella formazione e nell’istruzione Maria Grazia Rossilli (esperta di politiche di genere, Università di Parma)

9.50 – 10.40: Prospettive di sviluppo della variabile di genere nella didattica e progettazione dei corsi di studio Maria Pia Ercolini (insegnante, responsabile Progetto Sui Generis)

Break: 10.40 – 11.00: Implementazione

11.00 – 11.50: Benessere organizzativo e peer mediation Maurizio Lozzi (sociologo, Università di Cassino – Presidente CONSCOM)

11.50 – 12.40: Percorsi interdisciplinari – storia della scienza – Donne e scienza Elisabetta Strickland (matematica, Università di Roma “Tor Vergata”, GIO) e Patrizia Colella (insegnante, Associazione Donne e Scienza)

Seconda parte: Buone prassi (ore 14.30 – 19.00)

Ore 14.30 – 19.00 – Buone prassi del gender mainstreaming nella scuola

14.30 – 15.20: Una via alle scienziate: storie che trasformano. Nuove strategie e buone prassi per affrontare le tematiche di genere a scuola Cinzia Belmonte (FormaScienza) e Tina Nastasi (insegnante)

15.20 – 16.10: Orientamento, formazione scolastica, vocazioni scientifiche e talenti per le aree disciplinari STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics)/il Progetto Strega – Lecce Elisabetta Strickland (matematica, Università di Roma “Tor Vergata”, GIO), Cristina Mangia (fisica, CNR, Associazione Donne e Scienza) e Simonetta Bormioli (sociologa, ASDO)

16.10 – 17.00: Individuazione di un responsabile per l’inclusione della prospettiva di genere nel piano di sviluppo della Scuola e integrazione dello studio del principio di uguaglianza nei corsi di formazione iniziale e permanenti dei professori Laura Moschini (esperta di etica sociale, Università Roma Tre, GIO)

Break: 17.00 – 17.20

17.20 – 18.10: Educare alle differenze e A che gioco giochiamo? Centro studi di genere e pari opportunità Università di Pisa Rita Biancheri (sociologa, Università di Pisa)

18.10 – 19.00: Scuola-famiglia e analisi di genere: come i genitori vivono la formazione e le politiche scolastiche Bianca Maria Ventura (esperta di pedagogia sociale, Università Politecnica delle Marche)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}