Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Cristina Mangia

Nome Cristina
Cognome Mangia
Contatti Cristina.mangia@cnr.it
Posizione attuale Ricercatrice CNR, Lecce
Area di competenza:
Area degli studi ambientali ed epidemiologici.
Comunicazione scientifica e ricerche partecipate.

Biografia

Laureata in fisica sono ricercatrice al CNR. Mi occupo di inquinamento atmosferico e impatto sulla salute. L’attività di ricerca è finalizzata sia ad una maggiore comprensione dei fenomeni di inquinamento, sia a studi in casi reali per la valutazione della qualità dell’aria e salute. Ho partecipato con passione e fatica alla costruzione dell’Istituto ISIAtA a Lecce, voluto dal CNR per riequilibrare la sua presenza nel sud-Italia. Tra il 2011-2014 sono stata Responsabile della commessa del Dipartimento Terra e Ambiente CNR TA.P05.018.001 “Processi di trasporto turbolento e dispersione in atmosfera per la qualità dell’aria e il clima: teoria e modellistica” – Rischi naturali ed antropici.

L’attività di ricerca nel tempo si è intersecata con l’interesse più ampio per il rapporto scienza e società. Spendo parte del mio tempo a convincere dell’importanza che le ricerche in ambiente e salute siano partecipate e a far sì che i risultati non restino chiusi nei cassetti. Nel 2020 ho conseguito un master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza.

Da sempre mi occupo di donne e scienza promuovendo iniziative mirate sia ad un maggior coinvolgimento delle donne nella ricerca che ad una riflessione più ampia sulla scienza. Dal 2011 al 2017 sono stata presidente dell’Associazione Donne e Scienza, e ora coordino il gruppo Genere e Ambiente che ha organizzato nel 2019 il Convegno Ambiente e Clima. Il presente per il futuro. Dal 2020 coordino il gruppo Medicina e salute di Genere dell’Associazione italiana di Epidemiologia con Eliana Ferroni con la quale curo inoltre la rubrica Epidemiologia di genere sulla rivista Epidemiologia e Prevenzione. Dal 2013 curo la rubrica “Coscienziat@ sulla rivista Sapere con Marco Cervino. Dal 2021 sono co-direttrice responsabile della Collana editoriale CNR “Scienziati in affanno”. Dal 2022 curo il progetto “Scienziate visionarie” con Sabrina Presto.

Ho 2 figlie. Amo il mare, il tempo con le amiche e gli amici, gli sconfinamenti…

Link istituzionali/professionali

https://www.isac.cnr.it/index.php/en/users/cristina-mangia

https:///www.cnr.it/it/scienziati-in-affanno/

https://epiprev.it/rubricaepi/epidemiologia-di-genere

https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6603923582

https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=TbBz7PoAAAAJ

Una strada a forma di sé

Social

https://www.facebook.com/cristina.mangia.14

https://www.instagram.com/cristina.mangia.14

Parole chiave/ Hashtag

Ambiente. Ambiente e salute. Comunicazione scientifica. Epidemiologia di genere. Giustizia ambientale.

Eventi

  • Donne e transizione digitale -Lecce

    il 23/03/2023 3:30 pm

  • International Mother Earth Day 22 April

    il 22/04/2023

  • The Global Sustainable Development Congress

    il 30/05/2023 fino a 01/06/2023

  • NAFSA Annual Conference on international education and exchange

    il 30/05/2023 fino a 02/06/2023

vai all’archivio eventi

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2023 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}