Spettacolo teatrale a cura di e con: Cristina Mangia, fisica ambientale, ricercatrice al CNR, Sabrina Presto, fisica, ricercatrice e divulgatrice al CNR, Sara Sesti, matematica ricercatrice in Storia della Scienza, Maria Eugenia D’Aquino elaborazione scenica, regia e interpretazione. produzione PACTA . dei Teatri | in collaborazione con D.i.Re -Donne in Rete Contro la Violenza, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISAC CNR, Associazione Donne e scienza, LUD – Associazione per una Libera Università delle Donne, CREIS – Centro Ricerca Europea per l’Innovazione Sostenibile
È ormai una tradizione la formula di Maria Eugenia D’Aquino di rivelare sulla scena storie, testimonianze di donne che hanno scolpito il cammino della scienza e della conoscenza, in collaborazione con le figure e le istituzioni più rappresentative nell’ambito dell’affermazione delle donne nel progresso scientifico. Quest’anno il palcoscenico di ScienzaInScena celebra l’importante ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015, portando alla ribalta due scienziate, Donella Meadows e Alice Hamilton, due figure chiave nella sostenibilità ambientale, nella salute e sicurezza nel mondo del lavoro, che hanno avuto una loro visione da cui si sono lasciate guidare, sfidando posizioni scientifiche consolidate, aprendo campi di ricerca inaspettati laddove si parla di ambiente, di salute umana e di sviluppo sostenibile, laddove sembra che la scienza debba essere separata dalla politica.
La prima rappresentazione a Milano l’11 febbraio 2023 in occasione della giornata delle ragazze e delle donne nelle STEM.
