Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

“I rischi globali e l’etica della responsabilità” – Seminario di Elena Pulcini

Si terrà il 26 febbraio a Bologna (sala 216 Centro Congressi, Via Gobetti 101, ore 14.30) il seminario della professoressa Elena Pulcini, ordinaria di Filosofia Sociale all’Università di Firenze dal titolo “I rischi globali e l’etica della responsabilità. Una riflessione sulla crisi ecologica e sulla necessità di nuove prospettive di pensiero”.

Ne “Il principio responsabilità” (1979), Hans Jonas teorizza il passaggio da una nozione giuridica di responsabilità ad una nozione propriamente etica; vale a dire dalla responsabilità come imputabilità (prevalente fino al 900) che implica il “rispondere di” qualcosa, il rendere conto delle proprie azioni e delle loro conseguenze, alla responsabilità come “risposta a” qualcuno, che implica l’attenzione, la cura, il farsi carico dell’altro. Si tratta di un passaggio decisivo, su cui non si è ancora sufficientemente riflettuto, che produce in primo luogo uno slittamento da un concetto essenzialmente soggettivo di
responsabilità ad un concetto relazionale, nel quale assume uno spessore inedito la nozione di altro.
Che cosa c’è all’origine di questo slittamento? Sul piano storico e sociale si può ricondurre ad una trasformazione fondamentale del ‘900, vale a dire l’emergere dei “rischi globali” (Beck): dalla minaccia nucleare posta all’attenzione da Günther Anders alla crisi ecologica denunciata da Jonas. Il potere tecnologico dell’uomo, divenuto illimitato, produce il rischio di autodistruzione dell’umanità a cui può rispondere solo un’etica della responsabilità: la responsabilità è la risposta alla vulnerabilità dell’altro (umanità, pianeta, biosfera), inteso anche come altro distante nel tempo (generazioni future). Ma questa proposta normativa che connota la responsabilità in senso doveristico e altruistico – la responsabilità è un dovere morale di fronte alla vulnerabilità dell’altro – non fa i conti con il declino dell’idea di “dovere” (sottolineato dalla riflessione postmoderna) e soprattutto con le “patologie” del soggetto contemporaneo e dell’individualismo illimitato. Si tratta allora di ripensare il
soggetto e di individuare le possibili strategie di “correzione” delle sue patologie. In questa
prospettiva Günther Anders propone la necessità di ricomporre la scissione psichica tra fare e immaginare, tra produrre e sentire (il “dislivello prometeico”), agendo in primo luogo sull’emozione della paura e sui meccanismi di difesa, per restituire al Sé illimitato la percezione del limite e del pericolo. La riappropriazione della capacità di sentire e la percezione della propria vulnerabilità diventano allora i presupposti di un’etica della responsabilità non doveristica né altruistica.
Il rischio, in questo senso, proprio in quanto espressione sempre più visibile di una condizione globale di vulnerabilità e interdipendenza può costituire una chance, un’occasione oggettiva per il soggetto di farsi carico del destino del mondo; o meglio, di prendersi cura del mondo, trasformando la responsabilità in impegno concreto e pratica quotidiana.

Locandina Seminario_pulcini_26.02.2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Donne e transizione digitale -Lecce

    il 23/03/2023 3:30 pm

  • International Mother Earth Day 22 April

    il 22/04/2023

  • The Global Sustainable Development Congress

    il 30/05/2023 fino a 01/06/2023

  • NAFSA Annual Conference on international education and exchange

    il 30/05/2023 fino a 02/06/2023

vai all’archivio eventi

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2023 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}