
Giuliana Rubbia (2022) Natural hazards and earthquake science: Gender matters. Frontiers in Earth Science. Scarica l’articolo qui
Cristina Mangia e Sabrina Presto (2022) Comunicare la ricerca ambientale e climatica attraverso le biografie di “scienziate visionarie”. Quaderni di comunicazione scientifica. Rosenberg Selliers. Scarica qui
Silvana Galassi (2022) Dalla parte di Gaia. Teorie e pratiche di ecofemminismo.. Edizioni Ambiente
Paola Govoni (2022) Giustizia ambientale e sociale: i due lati della stessa medaglia : 7th International Day of Women and Girls in Science. Chimica nella Scuola, (1), 5-9.
Eleonora Severini, Elena Gagliasso, Cristina Mangia (2022) Una comunità estesa di pari nella ricerca ambientale: la conoscenza situata come ampliamento dell’epistemologia scarica l’articolo qui
Elena Gagliasso, Eleonora Severini, Simone Pollo (2020) Che genere di darwinismo? Scienza, società e questioni di genere. Notizie di Politeia
Cristina Mangia, Maria Luisa Mangia Fabio Sulpizio. Cosa resta della coscienza del limite. Ingenere https://www.ingenere.it/articoli/cosa-resta-della-coscienza-del-limite
A cura di Cristina Mangia, Mariangela Ravaioli, Giuliana Rubbia, Sveva Avveduto, Patrizia Colella Atti del Convegno Ambiente e clima. Il presente per il futuro Convegno dell’Associazione Donne e Scienza. Lecce 14-16 novembre 2019.
Cristina Mangia Serenella Civitelli (2020) . Ambiente e salute. Una prospettiva di genere. Epidemiologia e Prevenzione https://epiprev.it/attualita/ambiente-e-salute.una-prospettiva-di-genere-in-epidemiologia
In costruzione