Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Ambiente e clima. Il presente per il futuro. -Convegno annuale 2019

LECCE 14-16 NOVEMBRE 2019


l’Associazione Donne e Scienza ha dedicato il proprio convegno annuale alle tematiche ambientali con un approccio interdisciplinare e olistico, con l’obiettivo di cogliere le diverse implicazioni attuali, globali e in prospettiva intorno alle questioni cruciali che riguardano il presente e il futuro del pianeta.
Il convegno “Ambiente e clima, il presente per il futuro” ha avuto come protagonisti sia donne che uomini ed è stato realizzato con la collaborazione ed il patrocinio di Enti di ricerca, Università, e altre organizzazioni, con il fine di ascoltare ed interagire con studiose e studiosi, ricercatrici e ricercatori di varie discipline scientifiche.
Il convegno si è articolato in quattro sessioni, con relazioni ad invito, contributi selezionati, e poster. Durante il convegno ha avuto luogo anche l’Assemblea annuale delle Socie.

Scarica il volume tratto dagli atti del convegno QUI

Nella pagina dedicata è possibile trovare le slides del Convegno, il libro degli abstract e i poster presentati.

Sessioni

  1. Ambiente e conoscenza: comprendere la crisi per affrontarla (plenaria)
  2. Ambiente e cambiamenti climatici: donne e uomini in prima linea (con inviti e call)
  3. Ambiente e salute: integrare la dimensione di genere (con inviti e call)
  4. Ambiente scienza e società: gestire e comunicare la complessità (con inviti e call)

Programma

Scarica il programma (file pdf)Download
Scarica i riassunti di presentazioni e poster (file aggiornato)Download

14 novembre

14.00 Registrazione –
14.30–15.00 saluti
Sveva Avveduto Presidente Associazione Donne e Scienza
Anna Maria Cherubini Delegata del rettore Università del Salento
Elena Gentile Consiglio scientifico CREIS già deputata europea

15.00-17.30 Ambiente e conoscenza: comprendere la crisi per affrontarla
coordinano Sveva Avveduto, Cristina Mangia
Relazioni su invito
15.00 -15.20
Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici: a che punto siamo?
Cristina Facchini – (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima CNR)
15.20 -15.40
Il paradigma ecologico come stile di ragionamento
Elena Gagliasso (Università La Sapienza Roma)
15.40-16.00
L’Antropocene: una lettura critica.
Stefania Barca (Università di Coimbra)
16.00-16.20
Il clima tra diritti e democrazia
Michele Carducci (Università del Salento)
16.20-16.40
Diseguaglianze distributive, questione ambientale e proposte per il green new deal–
Guglielmo Forges Davanzati (Università del Salento)

16.40-18.40 Dibattito

15 novembre

8.30-10.30 Ambiente e cambiamenti climatici: uomini e donne in azione 1
Coordinano Giuliana Rubbia, Monica Zoppè
8.30-8.50
Cambiamenti climatici e biodiversità Mariangela Ravaioli (Istituto di Scienze Marine-CNR) slide

8.50-9.05
Agricoltura e cambiamenti climatici nel bacino Adriatico: analisi del progetto “Green Economy and CO2-GECO2. Simona Giordano (Istituto Agronomico Mediterraneo-Bari)
9.05-9.20
Problemi ambientali e migrazioni: implicazioni sociali e prospettive educative. Gabriella Calvano (Università di Bari)
9.20-9.35
Ambiente e Giustizia Climatica. Le Donne per una strategia sistemica per la Pace e il Pianeta. Giovanna Pagani (Women’s international league for peace and freedom Wilpf-Italia)
9.35-9.50
Dalle “signorine delle mappe” alle scienziate di oggi: il ruolo delle donne nelle scienze della atmosfera. Marina Baldi (Istituto per la BioEconomia CNR)

9.50
Saluto della Ministra delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova
10.20-10.50 Coffee Break –
Sessione poster coordina Patrizia Colella

11.00-13.00 Ambiente e cambiamenti climatici: uomini e donne in azione 2
coordinano Elvira Tarsitano, Mariangela Ravaioli
11.05-11.25
Uno sguardo alle dimensioni di genere nell’innovazione responsabile. Il Progetto Greco. Giuliana Rubbia (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia)
11.25-11.40
Comunicare la sostenibilità: esperienze e proposte. Lucia Schinzano (Ambiente e Ambienti)
11.40-11.55
Bioedilizia per uno sviluppo sostenibile. Vincenza Luprano (ENEA Brindisi)
11.55 -12.15
Esperienza e conoscenza: un binomio inscindibile per comunicare efficacemente sulle tematiche ambientali. Francesca Alvisi (Istituto di Scienze Marine-CNR )

Presentazione-Alvisi-Francesca_DS_Lecce2019Download


12.15-12.30
Le lotte delle donne indigene in America Latina contro il fallimento della riforma agraria. Pratiche di resistenza, pratiche di innovazione. Lorenza Perini– (Università di Padova)

15.00-16.30 Ambiente e salute: integrare la dimensione di genere
Coordinano Flavia Zucco e Serenella Molendini
15.00.15.20
Interazioni ambientali ed effetti dei cambiamenti climatici sulla salute. Elvira Tarsitano (Università di Bari)
15.20-15.40
Contaminanti ambientali e in vitro approach. Francesca Caloni (Università di-Milano)
15.40-16.00
Dimensione di genere nell’epidemiologia ambientale. Cristina Mangia (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima CNR)

16.00-16.15
Ambiente salute e genere. Luana Gualtieri (ASL-Lecce)
16.15-16.30
Ambiente di vita e ambiente di lavoro. La prevenzione in un’ottica di genere. Serenella Civitelli. (Università di Siena)

16.30-17.30 Ambiente scienza e società. Gestire e comunicare la complessità
Coordinano Lucia Schinzano e Lucia Martinelli

16.30-16.45
Promuovere la comunicazione sanitaria in un’ottica IAP-centered: Un progetto di Ricerca-Azione Partecipata. Chiara Abbatantuono, Sara Putignano, Maurizio Portaluri, Virginia Recchia, Francesco Tramacere Rosita Maglie

PPT Promuovere la comunicazione sanitaria in un%u2019ottica IAP-centred (note rel)Download


16.45-17.00
Dalla scienza in piazza alla ricerca partecipata: un’esperienza di lotta e di governo delle donne di Manfredonia. Rosa Porcu. (Casa della salute. Manfredonia)
17.00-17.15
Ricercatrici e ricercatori della rete LTER in Cammino:da Bagnoli a Taranto verso un futuro condiviso per il mare. Amelia De Lazzari, Alba L’Astorina, Caterina Bergami, Antonella Petrocelli Giuseppe Portacci, Alessandra Pugnetti e Fernando Rubino- (Rete Lter)

De Lazzari et alDownload

19.00-20.00 Assemblea delle socie

16 novembre

8.30 Ambiente scienza e società. Gestire e comunicare la complessità
Introduce e modera Loredana de Vitis (Giornalista – Ufficio di comunicazione Università del Salento)
8.40-9.00
Rischio, ambiente, società: la comunicazione come luogo della complessità. Andrea Cerase (Università la Sapienza Roma)
9.00-9.20
Comunicazione e partecipazione nella gestione dei rischi ambientali. Liliana Cori –(Istituto Fisiologia clinica-CNR)
9.20-9.40
Crisi scienza- società. Strategie europee per una governance della complessità. Alba L’Astorina (Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente -CNR)

10.00-11.00
Citizen science e ricerca su ambiente e salute: quali sfide etiche da affrontare? Antonella Ficorilli (Società per l’epidemiologia e la prevenzione “GA Maccacaro”, Milano)
L’auto analisi dello stato di salute di una comunità. Antonello Russo ( Ricercatore civico, Lecce)
La comunicazione dell’emergenza, il caso dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Maria Siclari, Valeria de Paola, Francesca Pezzella, Sara Stopponi (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia)

Saluto della segretaria della FLC CGIL LECCE Rosa Savoia

11.00 -12.30.Tavola rotonda. Impatti sull’ambiente: istanze a confronto. Cosa dice la politica
Modera Tiziana Colluto (Giornalista Telerama)

Alessandra Roselli, Fridays for future – Lecce
Alessandra Caragiuli, Coordinamento Civico Ambiente e Salute – Galatina (Lecce)
Catia Scarcia, Associazione Attivamente- Ugento (Lecce)
Maurizio Portaluri- Associazione Salute Pubblica ( Brindisi)
Cristina Mangia, CNR-Associazione Donne e Scienza
Angela Valli Assessora all’Ambiente Comune di Lecce
Fabio Tarantino Provincia di Lecce -Delega alla Tutela e Valorizzazione Ambientale
Antonio Trevisi, Consigliere Regione Puglia

12.30-13 Conclusioni

Poster
La medicalizzazione predilige “ancora” le donne. Rosa D’Amico, Serenella Civitelli
La promozione e l’integrazione della dimensione di genere all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Maria Siclari, Valeria de Paola, Agata Sangiantoni, Viviana Perfetto
I cambiamenti climatici e il caso del taxon Hydrozoa nel Mar Mediterraneo: biodiversità e scomparsa di specie a confronto. Cinzia Gravili Università del Salento.
Dalle donne il limite agli uomini. Antonella Nappi Università di Milano
Vent’anni di transizione epidemiologica in Italia: serie storica 1994-2016. Emanuele Rizzo
The Scientific Game’: Giovani Ricercatori Sperimentano L’ecologia A Scuola. Franca Sangiorgio Federica Rescio, Sara Montinaro, Vojsava Gjoni, Alberto Basset
La nube di Chernobyl e l’origine del dibattito genere scienza e ambiente in Italia. Mariella Mangia Fabio A. Sulpizio, Cristina Mangia
Enniatina B1: valutazione tossicologica con modelli intestinali in vitro A. Bertero, Y. Sambuy, E. Torri, M. Vargiu, G. Ranaldi, S. Ferruzza, F. Caloni
Microplastiche nelle acque dolci e contaminanti organici. Sviluppo della piattaforma di biomonitoraggio “LabPlan”. Gaetana Gambino, Alessandra Falleni, Alessandra Salvetti, Patrizia Guidi, Marco Nigro, Leonardo Rossi, Antonella Cecchettini-
Qualità dell’aria indoor. Differenze di concentrazione-differenze di esposizione Piera Ielpo, Cristina Mangia
“Ogni individuo conta. Ogni individuo ha un ruolo da svolgere. Ogni individuo fa la differenza” (Jane Goodall) La campagna dei cellulari esausti a Lecce Alessandra Abruzzo- Studentessa Liceo Palmieri Lecce
Sensori elettrochimici (amperometrici/potenziometrici) basati su elettrodi nano/microstrutturati come misura del potenziale ossidativo del particolato atmosferico (PM). Maria Pia Romano (Università del Salento) ,
Maria Rachele Guascito, Maria Giulia Lionetto, Anna Rita De Bartolomeo, Maria Elena Giordano


Formazione docenti

Le e gli insegnanti interessati trovano il convegno anche sulla Piattaforma SOFIA del MIUR, con codice identificativo 37617. Scadenza iscrizione: 13 novembre 2019.

Formazione giornalisti

La giornata del 16 novembre è valida come Formazione continua per i giornalisti ( 4 crediti).

Comitato scientifico

Cristina Mangia (CNR- Lecce, Associazione Donne e Scienza), Patrizia Colella (Dirigente scolastica- Lecce- Associazione Donne e Scienza), Giuliana Rubbia INGV Roma, Associazione Donne e Scienza), Mariangela Ravaioli (CNR Bologna, Associazione Donne e Scienza), Antonella Cecchettini ( Università di Pisa- CNR Associazione Donne e Scienza), Elvira Tarsitano (Università di Bari, Associazione Donne e Scienza), Francesca Caloni (Università di Milano, Associazione Donne e Scienza ), Elena Gagliasso (Università di Roma, Associazione Donne e Scienza), Maria Luigia Pallotta (Università del Molise- Associazione Donne e Scienza), Sveva Avveduto (CNR Roma, Associazione Donne e Scienza)

Comitato organizzatore locale

Cristina Mangia (CNR, Associazione Donne e Scienza), Patrizia Colella (Dirigente scolastica, – Associazione Donne e Scienza), Loredana De Vitis (Unisalento- Giornalista Ufficio comunicazione, Lecce). Paola Martino (Università del Salento- Centro Studi Osservatorio Donna dell’Università del Salento), Serenella Molendini (Consigliera nazionale supplente, CREIS- Lecce), Elvira Tarsitano (Università di Bari, Associazione Donne e Scienza)

Sede

Il convegno si terrà presso il Teatrino, Ex Convitto Palmieri, piazzetta Carducci, Lecce.

Patrocini

In collaborazione con:
CNR- ISAC Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima
CNR- ISMAR Istituto di Scienze Marine
Università del Salento
Associazione Creis
Centro Studi Osservatorio Donna Università del Salento
Centro di Eccellenza di Ateneo per la Sostenibilità, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
CNR- Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
Con il supporto:
Provincia di Lecce
FLC- CGIL
Proteo Fare Sapere
Con il patrocinio:
RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile
CNR- IBE Istituto per la BioEconomia
INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Consigliera Nazionale di Parità
ASVIS- Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
AISAM Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia

Iscrizioni

La partecipazione al Convegno è gratuita.
Per iscriversi inviare una email all’indirizzo: convegnods2019@gmail.com
indicando nell’oggetto “Iscrizione Convegno Donne e Scienza Lecce” , e specificando: Nome, Cognome, Afferenza, email, Socia DS si/no.
La partecipazione all’Assemblea è riservata alle socie in regola con la quota associativa.

Informazioni Logistiche

Come raggiungere Lecce  

In treno: raggiungere la Stazione di Lecce 
In aereo: raggiungere l’aeroporto di Brindisi. 
Da Brindisi a Lecce è presente il servizio autobus Sita (in attesa nuovo orario) Oppure navetta privata 327 9876067 o Crusi viaggi 0832 302829.

Hotel Convenzionati con Università del Salento


Hotel Tiziano e dei congressi.   https://grandhoteltiziano.it
Hotel President                            https://www.hotelpresidentlecce.it





Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi

  • Donne e transizione digitale -Lecce

    il 23/03/2023 3:30 pm

  • International Mother Earth Day 22 April

    il 22/04/2023

  • The Global Sustainable Development Congress

    il 30/05/2023 fino a 01/06/2023

  • NAFSA Annual Conference on international education and exchange

    il 30/05/2023 fino a 02/06/2023

vai all’archivio eventi

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2023 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}