Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Attività in collaborazione con la città metropolitana di Bologna


Consulta le attività e gli eventi in collaborazione con la Città metropolitana di Bologna

Attività ed Eventi 2022

1) Partecipazione al progetto pilota “Agenda 2030 delle bambine e dei bambini” della Città metropolitana di Bologna, In collaborazione con Area territoriale di Ricerca CNR di Bologna – Istituti CNR e INAF e Associazione Donne e Scienza.

Svolti lezioni e incontri con 10 classi dell’IC6 di Imola – scuole Rubri e Cappuccini sulle tematiche: “Storie di Scienziate – Racconti di percorsi di Scienza e innovazione”  e “Viaggi per Mare – Mediterraneo e Antartide – Racconti dal lontano anno 1991- ad oggi”

2) partecipazione alla Notte dei Ricercatori SOCIETY 30 settembre 2022 con insegnanti, bambine e bambini di Imola (IC6): “Città metropolitana di Bologna – Agenda 2030 delle bambine e dei bambini” dalle 18 alle 21.15, piazza Lucio Dalla, Bologna, Percorso di educazione all’ Agenda 2030 dello sviluppo sostenibile nella scuola primaria, con interventi curricolari co-progettati e svolti fra insegnanti e ricercatori, realizzati anche in peer education per valorizzare il know-how e la capacità divulgativa delle giovani generazioni nell’ ambito del Protocollo d’ Intesa tra Area del CNR, Città Metropolitana e Ufficio Scolastico Territoriale. Ricercatori e ricercatrici di ATdR Bologna e Associazione Donne e Scienza partecipanti al progetto della Città metropolitana In collaborazione con il Progetto BlueNIGHTs.  Il video realizzato da Radioimmaginaria al link https://vimeo.com/767812877

3) partecipazione al Festival della cultura tecnica 2022, 1 dicembre 2022 dalle 9 alle 10.30 con l’evento in presenza e in remoto  Progetto Pilota “Agenda 2030 delle bambine e dei bambini” racconto del percorso “Quanto è bella la scienza – Agenda 2030 bambine e bambini” all’IC6 di Imola, Mariangela Ravaioli e Mila D’Angelantonio in presenza in classe con la dirigente scolastica Teresa Cuciniello, le docenti Emanuela Bianchi, Domenica Giordano e Lucia Lo Iacono, bambine e bambini della scuola, i genitori collegati in remoto

4) partecipazione al Convegno “Donne e Scienza”, Modena il 21-22 Gennaio sui temi “Donne, Ricerca, Trasformazioni” con due intereventi:

– CONTRIBUTO AL FEMMINILE ALL’EDUCAZIONE TECNICA E SCIENTIFICA PER LE MATERIE STEM

Ravaioli M., D’Angelantonio M., Bianchi A.F., Camporesi R., Colella P., Govoni P., Levrini O., Lulli G., Mangia C., Palazzolo C., Venturi M.

– Esperienza dI rete fra Associazione Donne e Scienza, Città Metropolitana di Bologna, Associazioni del territorio, media, con la collaborazione di Enti di ricerca e Università.

Autrici/ori: D’Angelantonio M., Ravaioli M., Baroni F., Borsari A., Camporesi R., Ferrari M., Lulli G., De Nuntiis P., Palazzolo C., Azzali L., Venturi L.,Venturi M.

5) pubblicazione dell’articolo Contributo al femminile all’educazione tecnica e scientifica per le materie STEM – Fare Rete tra scienziate/i, Enti, Università, associazioni, media e portatori d’interesse.

Mila D’Angelantonio, Sveva Avveduto, Ludovica Azzali, Francesca Baroni, Anna Flavia Bianchi, Alan Borsari, Roberto Camporesi, Patrizia Colella, Paola De Nuntiis, Paola Govoni, Michele Ferrari, Olivia Levrini, Giorgio Lulli, Cristina Mangia, Carmela Palazzolo, Laura Venturi, Margherita Venturi, Giuliana Rubbia, Mariangela Ravaioli

consultabile al link http://www.rosenbergesellier.it/ita/scheda-libro?aaref=1556

6) La rete, i prodotti e il percorso che hanno creato l’articolo sopra riportato sono risultati  finalisti  salendo sul “podio” del Premio “PA Sostenibile e Resiliente 2022” promosso da FPA e ASviS:  (www.forumpachallenge.it/soluzioni/genere-scienza-e-societa’-nel-territorio).

Sveva Avveduto e Mila D’Angelantonio hanno partecipato all’evento della premiazione nel maggio 2022 a Roma.

7) Sottomissione alla rivista Quaderni di comunicazione scientifica dell’articolo “L’acqua in un oceano di apprendimenti, sensazioni ed emozioni “tra scienza, arte, comunicazione”: un viaggio per conoscere il mare. Esperienze e contaminazioni scientifiche in una Scuola primaria”

Mariangela Ravaioli, Adele Arianni, Alan Borsari, Lucilla Capotondi, Mila D’Angelantonio, Michele Ferrari, Federico Giglio, Lorenzo Liberatore, Gabriele Marozzi, Roberta Mecozzi, Maria Parisi,  Paola Rivaro, Giuliana Rubbia, Elisa Sangiunetti, Vanessa Fabbri

8) Il 20/12/2022 Mariangela Ravaioli e Mila D’Angelantonio sono state nominate a rappresentare l’Associazione nel Comitato Scientifico della rete ECCO! della Città metropolitana di Bologna.

Altre azioni sono avviate con Scuole della Regione Emilia Romagna,  portatori d’interesse, (Regione, Comuni, ecc) e associazioni di settore

Attività ed Eventi 2021

Preparazione Convenzione Città Metropolitana e Donne e Scienza (Mila D’Angelantonio e Mariangela Ravaioli) con la firma della Presidente S. Avveduto.

Festival Cultura Tecnica 2021, svolti 2 interventi a nome dell’Associazione (Mila D’Angelantonio e Mariangela Ravaioli):

1) venerdì 24 settembre a ciclo continuo a partire dalle 18

In collaborazione con LepidaTV e Notte dei Ricercatori 2021: Webinar “Declinazione al femminile dell’educazione scientifica e tecnica e della sua disseminazione” https://www.youtube.com/watch?v=-jSjJ45_7nE presentato il 24 settembre 2021.

2) 11 novembre 2021 nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica 2021. DECLINAZIONE AL FEMMINILE DELL’EDUCAZIONE SCIENTIFICA E TECNICA E DELLA SUA DISSEMINAZIONE

Hanno partecipato anche le socie Patrizia Colella, Paola Govoni, Cristina Mangia.

Da giugno 2020 a tutto il 2021:

partecipazione al Comitato Scientifico Festival Cultura Tecnica organizzato dalla Città metropolitana di Bologna.

Festival Cultura Tecnica 2020, svolti 4 interventi a nome dell’Associazione (Mila D’Angelantonio e Mariangela Ravaioli):

1) GIOVEDÌ 3 DICEMBRE (10-11) in collaborazione con RadioImmaginaria: Lab Story, quello sulla Carta di Bologna, episodio 1, https://vimeo.com/485217265 sul Convegno L’ITALIA SOSTENIBILE: IDEE E AZIONI PER IL FUTURO”, 20 – 21 maggio 2016

2) MERCOLEDI’ 4 NOVEMBRE 2020 (18-19)

In collaborazione con LepidaTV e Notte dei ricercatori 2020: Colloquio su “Ambiente e clima. Il presente per il futuro. ” http://www.lepida.tv/video/ambiente-e-clima-il-presente-il-futuro-cura-associazione-donne-scienza

Racconto dei contenuti degli atti del Convegno tenuto a Lecce, 14 – 16 novembre 2019, che l’Associazione Donne e Scienza ha dedicato alle tematiche ambientali.  Organizzato da Associazione Donne e Scienza in collaborazione con la Notte Europea dei Ricercatori SocietyNext 2020 a Bologna e LepidaTV.

Hanno partecipato anche le socie Cristina Mangia, Vincenza Luprano,  Giuliana Rubbia

3) Mariangela Ravaioli 12 novembre AGENDA 2030: FEMMINILE – Convegno Citta’ Metropolitana, Apertura Festival della Cultura della Scienza e della Tecnica

4)  GIOVEDÌ 10 DICEMBRE (15-16)

In collaborazione con RadioImmaginaria: Lab Story 2 Un viaggio in mare fino in Antartide

https://radioimmaginaria.it/content/5008-lab-story

L’ACQUA IN UN OCEANO DI APPRENDIMENTI, SENSAZIONI ED EMOZIONI

Eventi

  • Donne e transizione digitale -Lecce

    il 23/03/2023 3:30 pm

  • International Mother Earth Day 22 April

    il 22/04/2023

  • The Global Sustainable Development Congress

    il 30/05/2023 fino a 01/06/2023

  • NAFSA Annual Conference on international education and exchange

    il 30/05/2023 fino a 02/06/2023

vai all’archivio eventi

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2023 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}