Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

Alessandra Lanotte

Nome Alessandra Sabina

Cognome Lanotte

Contatti alessandrasabina.lanotte at cnr.it

Posizione attuale Dirigente di Ricerca CNR

Area di competenza

Fisica Teorica, Fluidi complessi, Turbolenza, High-Performance Computing

Biografia

Mi sono laureata in Fisica teorica all’Università di Roma La Sapienza nel 1995, ed ho conseguito un Dottorato in Fisica presso l’Université Cotê d’Azur a Nizza (Francia), nel 1999. Dopo un post-doc presso il Dipartimento di Fisica dell’Università Tor Vergata di Roma (2000-2001), nel gennaio 2002 sono diventata ricercatrice CNR, presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima. Attualmente sono Dirigente di Ricerca in Fisica all’Istituto di Nanotecnologia (CNR NANOTEC), a Lecce.

La mia ricerca riguarda il comportamento di fluidi complessi, tramite simulazioni numeriche. Ad esempio, studio il comportamento di flussi multifase, costituiti da sospensioni turbolente di piccole particelle, come le particelle di aerosol in aria o goccioline di pioggia, con applicazioni in problemi di ingegneria, geofisica e chimica. Recentemente, ho iniziato a studiare i fluidi quantistici grazie all’influenza di miei colleghi sperimentali!

Lavoro da sempre in gruppo, in Italia e all’estero.  Nella mia attività scientifica, qualche volta insegno (Teoria del caos) e coordino il lavoro di studenti di laurea e dottorato, progetti, gruppi di ricerca locali, ed ho organizzato numerosi convegni, workshops e seminari. Lavoro inoltre come Deputy Editor di una rivista scientifica internazionale (Europhysics Letters).

Dire che nel mondo della fisica teorica in Italia, e non solo, non ci siano molte donne è un eufemismo! Servono una buona capacità di analisi delle ragioni, spesso complesse, che continuano a mantenere disparità eclatanti, ed un grande sforzo collettivo a vari livelli. Mi interessa capire in una prospettiva storica perché mi sembra che i modelli nel mondo del lavoro non siano separabili dalle relazioni di genere e di potere nella società. Fin dai tempi dell’Università, cerco di portare avanti questo secondo lavoro con altre donne. Dal 2005, sono socia di Donne e Scienza; dal 2022, faccio parte del Direttivo dell’Associazione.

Parole chiave/ Hashtag  #Fisica, #STEM, #Women in Science

Eventi

  • Donne e transizione digitale -Lecce

    il 23/03/2023 3:30 pm

  • International Mother Earth Day 22 April

    il 22/04/2023

  • The Global Sustainable Development Congress

    il 30/05/2023 fino a 01/06/2023

  • NAFSA Annual Conference on international education and exchange

    il 30/05/2023 fino a 02/06/2023

vai all’archivio eventi

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2023 Donne e scienza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}